Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 49,99€
La tiroide rappresenta un sistema importantissimo per l’equilibrio psico-fisico della persona.
È conosciuta da tutti come la ghiandola che per eccellenza, deputata al controllo del metabolismo e per questo il suo funzionamento è allabase di ogni processo di dimagrimento.
Può essere stimolata, senza compromettere il suo funzionamento, da molteplici integratori di origine naturale. Questi hanno al loro interno eccipienti utili per agevolare la perdita di tessuto adiposo durante l’allenamento. L’attività fisica regolare , un carico di stress moderato, una alimentazione corretta al proprio fabbisogno, sono elementi che influenzano la salute della tiroide e la tutelano da patologie croniche che possono compromettere il cambiamento fisico.
Com’è fatta la tiroide?

Dal punto di vista fisiologico è una ghiandola a secrezione interna situata alla base del collo. Ha una forma ad H costituita da due lobi uniti centralmente da un istmo.
L’insieme delle cellule che la costituiscono è di tipo epiteliale e formano il follicolo tiroideo. Altamente vascolarizzata, la tiroide produce principalmente due ormoni : T3 (tri-iodiotironina) e T4 (tiroxina).
Le loro funzioni sono molteplici tra cui l’accrescimento osseo e lo sviluppo del trofismo di alcuni tessuti, specialmente quelli cutanei, oltre all’evoluzione del sistema nervoso.
La tiroide sovrintende inoltre all’azione metabolica, grazie al lavoro della tiroxina che interviene sul metabolismo basale e sull’aumento della termogenesi corporea.
Componente fondamentale di questi processi che regolano l’attività metabolica della ghiandola è senza dubbio lo iodio che viene captato dai cibi introdotti con la dieta e utilizzato per la produzione degli ormoni T3 e t4. Il tutto grazie all’azione del TSH, prodotto dall’ipofisi, che ne aumenta l’assorbimento da parte della tiroide stessa per produrre i suoi ormoni.
Alla base dei follicoli tiroidei si annidano altre cellule denominate parfaollicolari o cellule C, alle quali si attribuisce la produzione della calcitonina, ormone polipeptidico che regola il metabolismo dello ione calcio ed antagonizza il paratormone elaborato dalle paratiroidi.
Gli ormoni tiroidei
Nel dettaglio. gli ormoni tiroidei , una volta rilasciati nel torrente sanguigno, si legano a dei recettori presenti negli organi bersaglio.
Il T3 presenta una affinità per tali recettori da 10 a 15 volte superiore rispetto a T4, è dunque l’ormone attivo. Esso ha una azione termogenetica regolando il metabolismo glucidico, intervenendo nella lipogenesi e nella lipolisi, regola la sintesi proteica ed ha effetti sul sistema cardiovascolare aumentando la contrattilità del muscolo cardiaco ed il ritorno venoso verso il cuore.

Gli ormoni tiroidei sono associati ad un aumento del consumo di ossigeno a riposo, innalzando il metabolismo basale e di conseguenza il fabbisogno calorico quotidiano. Favoriscono la glicogenolisi e la gluconeogenesi, aumentano le attività enzimatiche per il consumo maggiore di glucosio. Gli effetti sul muscolo si attuano attraverso l’ aumentata sintesi proteica, con conseguente azione trofica. Tuttavia se sintetizzati in eccesso gli ormoni tiroidei provocano l’effetto contrario (catabolismo muscolare).
T3 e T4 Aumentano la motilità intestinale, favoriscono l’assorbimento della vitamina B12 e del ferro (essenziali per la rigenerazione del sangue), incrementano la produzione endogena di altri ormoni come il GH .
Per il percorso di un atleta o di un soggetto che vuole rientrare in forma, più in generale per la salute di ogni individuo, il corretto funzionamento della tiroide e dei suoi ormoni è essenziale. Solitamente quando si intraprende un percorso verso la ricomposizione corporea è sempre bene controllare in primo luogo la salute della ghiandola in quanto moltissime patologie che ne alterano lo stato di salute sono per lo più latenti, ed è a causa di ipofunzionamenti che il dimagrimento può risultare alle volte rallentato.
Fatti i controlli del caso, potremo avvalerci anche del supporto di alcuni integratori che possono accelerare il processo di perdita di adipe.
I termogenici
Tali integratori sono annoverati come termogenici o più comunemente conosciuti come “bruciagrassi” e proprio per tale nomenclatura , acclamati dal pubblico femminile.
Le formulazioni dei termogenici sono varie. Generalmente in ognuna sono presenti elementi naturali come ad esempio l’arancia amara ricca di sinefrina che aumenta la sintesi dei lipidi, oppure la rodiola , gli estratti di thè verde, il pepe nero, la caffeina, la carnitina … sostanze che, sopratutto se consumate insieme, aiutano a stimolare il dimagrimento.
Ciò a cui occorre prestare la massima attenzione è la situazione tiroidea del soggetto. In un paziente ipertiroideo occorre assolutamente evitare termogenici che contengano iodio o tirosina, una proteina che può essere utilizzata dall’organismo per produrre altra tiroxina e quindi aggravando ulteriormente la patologia già in essere.
L’apporto quotidiano indicato per lo iodio è di 150 microgrammi. Pertanto una sua integrazione può essere consigliata solamente se il soggetto non assume una quantità ragionevole dello stesso attraverso la dieta.
Si consiglia perciò un insieme di elementi che siano una miscela naturale e che faccia semplicemente da coadiuvante al processo di perdita di peso.
La proposta di Icarus: Furore

Nel caso di FURORE ci troviamo davanti ad una miscela di elementi che tutelano la salute della tiroide e aiutano il soggetto a perdere peso attraverso una corretta alimentazione e dell’esercizio fisico costante. Arancia amara, carnitina, pepe nero, rodiola e vitamine del gruppo B permettono un immagazzinamento corretto dei carboidrati e costituiscono un boost per l’allenamento.
Consigliabile a tutti, senza alcun impatto sulla salute ormonale.
Ti è piaciuto l’articolo? Leggi anche La menopausa, come combattere il mostro tanto temuto dalle donne