Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 49,99€

L’integrazione alimentare in chiave olistica: perchè è importante? A chi si rivolge?

Il concetto di approccio olistico e quindi di olismo, affonda le proprie radici nei principi della medicina di Ippocrate, uno dei padri assoluti della medicina vissuto nel V secolo a.C. e da allora resta la definizione più appropriata per definire un approccio globale alla salute.

Il termine olismo, che dal greco sta per totalità, l’intero, il tutto, è dunque un modo armonico e omogeneo di vedere la realtà, l’essere umano e l’esistenza. La visione olistica, infatti, riconosce il nostro organismo come uno e unico, in cui corpo, mente e spirito sono saldamente legati. Di conseguenza è volta a promuovere equilibrio e benessere, a favorire un naturale processo di trasformazione, di crescita personale, invitandoci ad assumerci la piena responsabilità della nostra salute e della nostra vita.

Non c’è salute senza responsabilità.

La salute è il requisito fondamentale per consentirci di evolvere, di progredire, di vivere pienamente il presente e proiettarci con armonia verso il futuro che desideriamo. Ma occorre tenere a mente che è proprio l’atteggiamento che adottiamo verso noi stessi a determinare il nostro star bene. Per tale motivo risulta fondamentale compiere scelte consapevoli, orientate al miglioramento del nostro stato di salute, sia sul piano fisico che su quello mentale e spirituale. Vivere in armonia con il nostro essere, stabilire equilibrio tra gli aspetti fondamentali della nostra esistenza, implica la responsabilità di prendercene cura ogni singolo giorno della nostra vita.

Da queste parole si evince facilmente l’importanza dell’avere buona cura di noi. Che armonia e benessere sono le condizioni naturali di un organismo in perfetto equilibrio e che le nostre scelte si riflettono non soltanto sul nostro stato di salute ma sul nostro intero destino. Ed è soltanto in seguito a questa prefazione che, adesso, desidero introdurvi nel cuore dell’argomento.

Vi sono fattori di fondamentale importanza in termini di prevenzione e promozione del benessere. Fattori come alimentazione e integrazione che rappresentano cibo per il corpo e cibo per l’anima. In sintesi, è soltanto nutrendoci in modo consapevole e integrando con i supplementi necessari al buon funzionamento del nostro organismo, che possiamo gettare le basi per il nostro benessere, migliorando nettamente la qualità della nostra vita.

L’integrazione alimentare per migliorare la qualità di vita.

L’integrazione e il suo utilizzo rappresenta un tema molto attuale, da attenzionare e non sottovalutare, in quanto si dimostra un aiuto indispensabile per garantire la migliore qualità di vita. In linea di massima, è possibile affermare che essa nasce con l’obiettivo di integrare la necessità di nutrienti in caso di carenza o di aumentato fabbisogno, ma vedremo che tutto ciò va ben oltre, dimostrandosi    un valido alleato nei casi più disparati. Per tale motivo occorre imparare a conoscere il prezioso mondo dell’integrazione, comprendendone il ruolo fondamentale che è in grado di svolgere nelle nostre vite.

La dieta varia ed equilibrata non basta più.

Si è soliti pensare che una dieta varia ed equilibrata soddisfi le richieste del nostro organismo, che garantisca apporti adeguati di tutti i nutrienti di cui il nostro corpo necessita, per mantenerci in buono stato di salute fisica e psichica. Ma è realmente così?

Purtroppo nell’ultimo ventennio, le nostre abitudini alimentari hanno subito una lenta e profonda trasformazione, rendendo la dieta particolarmente ricca soltanto dal punto di vista calorico. Inoltre, per via di diversi fattori, tra cui raffinazione, metodi di conservazione e cottura, sistemi di coltivazioni, conservazione e ecc… Anche gli alimenti più buoni, genuini e salutari che dovrebbero essere per natura ricchi di vitamine, minerali, aminoacidi essenziali e via dicendo risultano impoveriti di questi preziosi e indispensabili nutrienti.

Ecco che già dinanzi a un problema che emerge all’ordine del giorno, l’integrazione olistica rappresenta la risposta, la scelta consapevole e razionale per sopperire a queste mancanze, divenendo un alleato necessario e indispensabile per raggiungere l’equilibrio psicofisico di cui parlavamo poc’anzi, dimostrandosi anche uno strumento essenziale in grado di aiutarci a raggiungere e mantenere una determinata forma fisica, non soltanto quindi  in  termini  di  salute ma anche in termini di risultati.

Ovviamente, come già sappiamo, non è la sola integrazione a sopperire a uno stile di vita e alimentare squilibrato, poco attivo e salutare. Sono infatti ben 4 fattori i fondamentali che lavorando in modo sinergico si dimostrano in grado di influenzarci al fine di portarci a esprimere il meglio del nostro potenziale genetico e sono:

Ma tornando all’integrazione, visto e considerato che si tratta spesso di un tema discusso e colmo di confusione, a chi si rivolge?

L’integrazione alimentare olistica è per tutti.

Avvalersi del grande supporto scientifico che l’integrazione olistica riesce a garantirci oggi è necessario per tutti. Gli integratori infatti non sono destinati soltanto a chi pratica attività sportiva o la pratica in modo blanda e saltuaria e neppure si rivolgono soltanto da chi desidera migliorare prestazioni, aumentare masse muscolari e via dicendo. Essi rappresentano quel supporto indispensabile per tutti coloro che desiderano vivere meglio,. Per chi necessita di svolgere in modo più proficuo tutte le proprie attività giornaliere, di migliorare le proprie prestazioni psicofisiche, sul lavoro, in famiglia e non soltanto quindi sullo sport. Con il vantaggio di preservare al contempo il proprio patrimonio fisico e psicofisico.

Giunti quasi al termine di questo articolo, abbiamo compreso quanto è importante provvedere alla nostra salute costantemente. Come Ippocrate afferma:

“Il corpo umano è un Tempio e come tale va curato e rispettato sempre”.

Per tale motivo non possiamo prendercene cura solo quando desideriamo metterci in forma o limitarci a curare i sintomi di un disequilibrio quando questi si presentano.

Salute, equilibrio, armonia, felicità, costituiscono il benessere e il benessere deve rappresentare una costante, diventare parte integrante del nostro stile di vita, come un comportamento da apprendere e un’abitudine da mantenere. Come sostiene la stessa definizione, è proprio lo stato emotivo, fisico e spirituale di “ben- essere” a consentirci di raggiungere il nostro potenziale. E in questo viaggio alla scoperta del nostro essere, l’integrazione in chiave olistica rappresenta una preziosa risorsa. Oltre che un supporto indispensabile per rendere il nostro corpo una macchina perfetta, dalla massima efficienza. Andando ben oltre il semplice concetto di prevenzione e conservazione del nostro stato di salute.

La felicità è una scelta.

Proprio così, possiamo scegliere di essere felici!

Possiamo agire con amore nei nostri confronti, iniziare a prenderci cura di tutte la parti di noi. Divenire più consapevoli, ad ogni livello e sotto ogni aspetto della nostra vita.

Selezionare di proposito le azioni da compiere e pensieri da coltivare.

Possiamo ancora allargare i nostri schemi mentali, andare alla scoperta della nostra vera natura e inseguire tutti inostri sogni. Possiamo questo e mille altro ancora.

Come ci insegna la visione olistica, tutto è interconnesso e noi siamo la matrice della nostra felicità e del nostro essere.

Quindi, per essere felici, in salute e soddisfatti della vita non esiste alcun segreto. La nostra felicità dipende da noi e la vita è uno specchio che riflette ciò che siamo, ciò che scelgiamo e sogniamo. Impariamo a dar valore alla nostra esistenza. A coltivare ogni parte di noi, a prendere coscienza del fatto che siamo esseri meravigliosi costituiti da più aspetti che si influenzano continuamente. Iniziamo a prendercene cura e a non sottovalutare più nessuno di essi.

“Ognuno di noi è un essere unico e irripetibile, come unica ed irripetibile è la vita che ci è stata data in dono.”

Ti è piaciuto l’articolo? Leggi anche Il cortisolo ed i suoi effetti sul nostro organismo

O scopri di più su Il progetto ICARUS