Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 49,99€

Abbiamo già introdotto il concetto di approccio olistico all’integrazione e compreso che proprio come ci insegna la visione olistica, tutto è interconnesso.

Per questo motivo l’essere umano è qualcosa di diverso dalla semplice somma delle singole parti che lo compongono. Ma l’unione di più aspetti che si influenzano continuamente e che si integrano in un tutt’uno.

In questo tutt’uno, corpo e mente si modellano reciprocamente. Il loro corretto funzionamento è determinante per il raggiungimento di una condizione di benessere psicofisico.

integrazione-del-benessere

L’allenamento: la medicina che determina il benessere fisico, emotivo e mentale.

Il benessere psicofisico è un concetto che abbiamo già affrontato, riconducibile a una condizione di armonia tra l’integrazione di aspetti biologici e aspetti psicologici di cui anche l’allenamento fa parte. Le motivazioni che ci spingono a continuare o a iniziare un programma di allenamento possono essere molteplici, come molteplici e disgiunti possono essere gli obiettivi. Senza ombra di dubbio, la pratica costante di attività sportiva rappresenta un prezioso strumento di promozione del benessere fisico. Essendo in primo luogo un fattore protettivo nei confronti di condizioni patologiche come il diabete, l’obesità e di tutte le malattie legate all’apparato osteo-articolare e cardiocircolatorio. Tuttavia, esso si dimostra un fattore di fondamentale importanza anche nella promozione del benessere psicologico.

In un momento così difficile e delicato, infatti, il tempo dedicato al movimento, rappresenta inevitabilmente un’occasione di svago. Da cui ne deriva una mente più lucida, serena, positiva e meno incline alla depressione. Il rilascio delle endorfine nell’organismo, ad esempio, viene stimolato ogni volta che svolgiamo un’attività che ci rilassa o ci appassiona. Ma in particolar modo, un aumento della concentrazione di queste sostanze nel torrente ematico si verifica durante l’allenamento.

Le endorfine, appartenenti alla famiglia dei neuropeptidi, risultano particolarmente importanti nella modulazione della percezione del dolore. Per tale motivo vengono spesso anche definite oppioidi endogeni o anche morfine endogene. Tuttavia, l’aspetto più affascinante e interessante legato ad esse riguarda proprio la capacità di regolare l’umore e la positiva influenza sul nostro stato d’animo. Inoltre, il miglioramento del tono dell’umore derivante dall’attività fisica, viene favorito anche da una maggiore utilizzazione di amminoacidi a livello muscolare. Che determina una minor concentrazione a livello ematico e consente a sua volta un facilitato trasporto del triptofano e della fenilananina a livello celebrale.

I benefici di un programma di allenamento

Ma volendo elencare i principali benefici della pratica costante di un programma di allenamento, possiamo affermare che quest’ultimo giova al benessere della nostra psiche, in quanto:

  • Migliora appunto il tono dell’umore, proteggendoci da ansia e sentimenti di depressione grazie al rilascio di endorfine;
  • Supporta l’autostima agendo in modo positivo sulla nostra psiche, migliorando la percezione che abbiamo di noi stessi;
  • Migliora le performance cognitive, in termini di concentrazione, coordinazione e memorizzazione, potenziando e creando nuove connessioni sinaptiche dell’ippocampo;
  • Previene il decadimento cognitivo, contribuendo a garantire il corretto funzionamento del cervello anche con l’avanzare dell’età;
  • Facilita il controllo delle dipendenze, contribuendo a ridurre gli effetti collaterali dell’astinenza;
  • Agisce sui disturbi del sonno migliorando il ritmo sonno-veglia.

Quelli elencati, rappresentano soltanto alcuni dei benefici principali apportati dall’attività fisica. Scegliere di inglobare l’allenamento nel nostro stile di vita, offre meravigliosi effetti che vanno ben oltre quanto indicato.

Mantenere uno stile di vita attivo, infatti, ci aiuta anche ad allargare i nostri confini. A superare i limiti auto imposti, a prendere decisioni, a raggiungere i nostri obiettivi. E a gestire in maniera migliore molteplici problemi emotivi, fino a raggiungere quella condizione di benessere psicofisico di cui parlavo poc’anzi. In definitiva allenarci ci aiuta semplicemente ad essere più felici.

Il movimento è la medicina che cambia lo stato fisico, emotivo e mentale di ogni persona. – Carol Welch

Abbiamo appena compreso che l’allenamento è un toccasana per corpo e mente e considerando che la ricerca del benessere autentico

  • una scelta quotidiana che accomuna sempre più persone e che l’equilibrio psicofisico rappresenta l’obiettivo primario da raggiungere, ICARUS si pone come obiettivo la soddisfazione dei bisogni dell’individuo, nella sua totalità, attraverso la grande ricerca legata all’integrazione olistica.

Gli integratori del benessere

Aminoacidi essenziali – ADVIVO

Essendo il nostro corpo costituito per il 75% della massa solida da proteine, possiamo immaginare immediatamente l’estrema importanza dell’integrazione degli aminoacidi essenziali. Gli aminoacidi essenziali, nonché gli aminoacidi che l’organismo umano non è in grado di sintetizzare in modo autonomo, concorrono difatti alla formazione delle proteine e intervengono in numerose reazioni biochimiche del nostro organismo.

Le proprietà biologiche riconducibili ad essi sono diverse in quanto rappresentano:

  • Elementi fondamentali delle proteine;
  • naturali apportatori di azoto, in grado di mantenere l’equilibrio azotato dell’organismo;
  • essenziali per la sintesi di altri aminoacidi; Rappresentano, inoltre, il costituente essenziale per la formazione di alcune sostanze quali ormoni, enzimi, neurotrasmettitori e vitamine.

Tuttavia, è bene ricordare che la supplementazione di aminoacidi essenziali si rivela indispensabile anche nel supporto della funzione muscolare, nel supporto del sistema immunitario, dell’apparato digerente, dell’apparato respiratorio, della funzione del sistema nervoso centrale, ecc. Gli aminoacidi essenziali, infatti, sono alla base di vari neurotrasmettitori fondamentali per il mantenimento del benessere psicologico, inoltre, il loro prezioso valore anticatabolico e antiastenico, fa’ di queste sostanze un elemento indispensabile per il benessere dello sportivo.

Multivitaminico – OMNIAVITA

Un buon multivitaminico, multiminerale a base di oligoelementi dovrebbe rappresentare la base di ogni integrazione. Possiamo affermare che le vitamine sono dei micronutrienti essenziali non energetici, suddivisi in base al grado di solubilità in due grandi gruppi quali idrosolubili e liposolubili. Esse, agiscono da coenzimi o cofattori, coaduvando l’azione degli enzimi al fine di catalizzare le reazioni chimiche fondamentali per il nostro organismo. Per quanto riguarda i minerali, invece, sono composti inorganici comunque indispensabili, suddivisi in base al fabbisogno giornaliero in macroelementi, microelementi e oligoelementi.

In primo luogo occorre ricordare che vitamine e minerali rappresentano la prima difesa antiossidante esogena del nostro corpo. Essi sono in grado di proteggere l’organismo da fattori potenzialmente nocivi per le strutture cellulari come i radicali liberi.

Molte di esse si rivelano particolarmente importanti soprattutto a livello del sistema nervoso centrale, del sistema immunitario, ma anche in tutti quei processi in cui viene richiesta la produzione di energia. Altri tipi di vitamine, invece, risultano fondamentali per il metabolismo osseo, per il metabolismo dei macronutrienti, per la coagulazione del sangue, per la sintesi di RNA e DNA, ecc.

Quindi, come possiamo ben comprendere, le vitamine, hanno infinite funzioni biochimiche.

Ricollegandoci brevemente al fabbisogno dello sportivo. Alcune vitamine dai potenti antiossidanti naturali e possono ridurre le concentrazioni di marcatori di stress ossidativo e ottimizzare il recupero che seguirà all’allenamento. Tuttavia, anche vitamine e minerali si dimostrano validi alleati alla lotta contro i disturbi dell’umore. In particolare, alcuni di essi maggiormente implicati in tema di integrazione sono: Acido folico, acido ascorbico, magnesio, cromo, zinco, ferro, ecc.

Acidi grassi Omega-3 – ALPHA OMEGA 3

Anche la supplementazione con acidi grassi Omega-3 a catena lunga (EPA e DHA), è indispensabile per il corretto funzionamento dell’organismo sotto diversi punti di vista. Gli Omega-3 sono un tipo di grassi polinsaturi considerati essenziali in quanto non sintetizzati dal nostro organismo in quantità sufficienti per soddisfarne il fabbisogno. Essi, si rivelano fondamentali per via del loro effetto antinfiammatorio, di stimolo della sintesi proteica, di regolazione ormonale. Contrastano la sarcopenia, cioè la perdita di massa muscolare che avviene nell’anziano (dopo i 50 anni si perde circa l’1% di massa muscolare ogni anno). E si dimostrano indispensabili per i benefici apportati nel sistema cardiovascolare, nel sistema nervoso centrale, nel miglioramento del tono dell’umore, ecc.

Tuttavia, gli acidi grassi Omega-3 possono essere efficaci nella prevenzione, controllo e trattamento di diversi disturbi dell’umore, più o meno gravi. Disturbi che possono variare dalle semplici alterazioni dell’umore agli stati depressivi post partum. Passando per i comportamenti aggressivi indotti dallo stress, i danni neurologici, fino ad arrivare a patologie gravi come la schizofrenia e la demenza.

A tal riguardo, numerosi sono gli studi che dimostrano la reale incisività degli Omega-3 nel miglioramento dell’equilibrio emotivo. In definitiva, ci è possibile affermare che gli Omega-3 possono migliorare i sintomi caratteristici dei disturbi dell’umore, rendendone il tono più stabile e tendenzialmente più positivo. (Archives of General Psychiatry, Harvard Medical School di Boston).

Questo approccio si rivela essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo.

L’integrazione olistica rappresenta un vero e proprio strumento di promozione del benessere psicofisico, in grado di favorire l’armonia in ogni stagione della vita. Grazie ad essa e ad uno stile di vita corretto, è possibile infatti conquistare salute, equilibrio psicofisico e una migliore qualità di vita.